Gestione mail PEC
Wpec è un sistema, di proprietà di Wise Ingegneria e Soluzioni Software s.r.l., in grado di gestire in maniera automatica una casella di tipo PEC.
Wpec semplifica notevolmente l’analisi del contenuto della casella grazie al riconoscimento automatico delle tipologie di e-mail presenti. Per ogni tipologia di e-mail è possibile configurare W-PEC affinchè agisca secondo le modalità impostate.
Funzionalità
- Salvataggio e/o stampa, per ciascuna tipologia di e-mail, di header (mittente, destinatari, oggetto, data di spedizione, ecc.), corpo ed eventuali allegati
- Risposte automatiche, con dettagli configurabili, per le e-mail certificate e anomale
- Definizione dei formati degli allegati accettati dal sistema
- Sistema di interfaccia per la gestione delle e-mail ricevute nella casella di posta
- Personalizzazione e configurazione di ciascuna operazione
Wpec permette la completa e sicura gestione della casella PEC e trova il suo naturale impiego in operazioni quali:
- Fatturazione Passiva: verifica e filtraggio delle fatture provenienti dai fornitori
- Fatturazione Attiva: preparazione automatica delle fatture da spedire ai clienti e verifica della avvenuta ricezione
Inoltre è possibile estendere Wpec per gestire qualsiasi tipologia di documento come certificati, bolle, ecc… Contattaci per avere tutte le informazioni sul modulo Wpec.
- Impostazioni gestione PEC
- Gestione automatica casella di posta
- Gestione automatica PEC
PEC – Posta Elettronica Certificata
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica, con valenza legale, attestante l’invio e la consegna di documenti informatici. “Certificare” l’invio e la ricezione – i due momenti fondamentali nella trasmissione dei documenti informatici – significa fornire al mittente, dal proprio gestore di posta, una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio e dell’eventuale allegata documentazione.
Allo stesso modo, quando il messaggio perviene al destinatario, il gestore invia al mittente la ricevuta di avvenuta (o mancata) consegna con precisa indicazione temporale. Nel caso in cui il mittente smarrisca le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte, conservata per legge per un periodo di 30 mesi, consente la riproduzione, con lo stesso valore giuridico, delle ricevute stesse. (fonte: http://www.digitpa.gov.it)
Vantaggi principali
- Semplicità: il servizio PEC si usa come la normale posta elettronica, tramite un programma di gestione posta (come outlook express, fedora, ecc.) o via web tramite webmail
- Sicurezza: il servizio utilizza protocolli sicuri quali POP3s, IMAPs, SMTPs ed HTTPs. Tutte le comunicazioni sono protette perchè crittografate e firmate digitalmente, quindi i messaggi inviati o ricevuti non possono essere contraffatti
- Valore legale: a differenza della tradizionale posta elettronica, alla PEC è riconosciuto pieno valore legale e le ricevute possono essere usate come prove dell’invio, della ricezione ed anche del contenuto del messaggio inviato. Le principali informazioni riguardanti la trasmissione e la consegna vengono conservate per 30 mesi dal gestore e sono anch’esse opponibili a terzi
- Risparmio: confrontando i costi di una casella PEC con quello di strumenti quali fax e raccomandate è evidente il risparmio in termini economici e di tempo
Cosa contiene una casella di tipo PEC
Esistono 3 tipologie di e-mail:
- Certificata: una e-mail certificata è una e-mail a tutti gli effetti con, in aggiunta, la certificazione da parte di un ente autorizzato dal CNIPA
- Anomalia: una e-mail anomala è una normalissima e-mail, senza alcun tipo di certificazione
- Ricevute: le ricevute si suddividono in due categorie:
- Di Accettazione: è una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio e dell’eventuale allegata documentazione
- Di Consegna: è una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta (o mancata) consegna del messaggio al destinatario