Produzione acciaio e laminati
La stretta integrazione tra ERP ed il sistema W-Pro di Wise Ingegneria e Soluzioni Software consente di gestire tutto il flusso documentale del ciclo attivo e passivo su SAP mentre sono demandate le funzionalità particolari e quelle operative al sistema W-Pro. Di seguito un breve riassunto dei moduli WISE e delle loro specificità operative.
Ciclo Passivo
Gestione Rottami: gestione del ciclo acquisto, ricezione del mezzo/vagone, classificazione e conferma del ricevimento rottame attraverso il modulo W-ROTT. Movimentazione automatica del magazzino e gestione delle differenze di classifica su carichi relativi a medesimo ordine.
Ricambi e materiali vari: gestione dello stoccaggio, prelievo e reso tramite terminali RF attraverso il modulo W-LOG
Ciclo Attivo
Database tecnico: gestione di tutti i capitolati cliente, marche commerciali, normative, specifiche di produzione interna, forcelle componenti chimici, limiti delle caratteristiche meccaniche di prodotto e di colata, prove jominy, decarburazione, ossidi, solfuri, ecc. Il database tecnico contiene dati e riferimenti utili per attivare una serie di automatismi in fase di completamento del ciclo di produzione con prescrizioni e calcoli specifici, il piano di certificazione richiesto, i limiti di specifica e di norma per ogni prova prevista, nonché tutte le particolarità che consentono di soddisfare le richieste del cliente nelle fasi produttive, di controllo e documentali.
Programmazione (ATP): programmazione campagne di colaggio e laminazione per aggregazione di profili (segmenti) attraverso il modulo W-PROG, integrazione con il modulo SD di SAP per fornire in tempo reale durante la fase di acquisizione dell’ordine cliente la data di laminazione e la data di consegna.
Ordini pianificati: elaborazione degli ordini di pianificazione SAP e loro conferma in ordini di produzione attraverso l’uso dei sistemi di programmazione:
- W-CCO per gestire i fabbisogni di acciaio ed organizzarli in colate
- W-LAM per organizzare la produzione dei singoli laminatoi ed emettere il fabbisogno di billette/bramme da colata continua.
Ordini di produzione: elaborazione degli ordini di produzione trasmessi da SAP e completamento delle fasi del ciclo, attraverso un sistema di vestizione automatica degli ordini stessi, con tutte le prescrizioni particolari definite nei capitolati cliente. Schedulazione e organizzazione della produzione nelle attività di finitura.
Produzione acciaio: monitoraggio e controllo della produzione dell’acciaio nel rispetto della programmazione durante le fasi EAF, LF, Vuoto e CCO (moduli W-L2). Verifica in linea delle analisi chimiche ricevute alle varie fasi e ricalcolo automatico delle aggiunte finalizzato al raggiungimento del target. Tracciabilità delle siviere tramite tag RFID.
Colata continua: monitoraggio e controllo in accordo con le colate programmate, interfacciamento con i sistemi di campo per la raccolta dei dati di processi e preparazione del rapporto di produzione (moduli W-L2). Identificazione automatica e/o manuale delle billette prodotte tramite QRCODE.
Trattamenti termici e raffreddamenti controllati: gestione in accordo con le fasi di ciclo delle attività di trattamento/raffreddamento previste da ciclo e/o correttive in funzione del livello di H (moduli W-L2).
Laminazione: preparazione del programma di laminazione, moduli W-LAM, con assegnazione delle billette, gestione delle stazioni operative di infornamento, pulpito e confezionamento. Riconoscimento billette al forno tramite lettura QRCODE e produzione etichette fasci con il peso rilevato.
Lavorazioni a freddo: organizzazione delle attività di lavorazione a freddo quali rullatura, pelatura, raddrizzatura, bisellatura, intestatura, taglio a misura, ecc. e raccolta dei dati consuntivi (moduli W-L2).
Condizionamento e fuori ciclo: recupero attraverso attività e/o ordini specifici di rilavorazione provenienti da ERP del materiale dichiarato non conforme.
Consuntivazione della produzione: tutti i dati raccolti dai sistemi di reparto sopradescritti sono consolidati in rapporti di produzione che trasmessi a ERP consentono l’avanzamento dell’ordine di produzione con il consumo ed il versamento dei materiali; è inoltre gestito l’avanzamento dei materiali in wip così da dare riferimenti precisi sullo stato del materiale (moduli W-L3). I dati raccolti trasmessi al modulo CO consentono la determinazione delle varianze.
Logistica di magazzino: ogni materiale è identificato attraverso il proprio codice, il magazzino dove risiede, l’ubicazione fisica, il lotto, la colata, la geometria, il profilo le rispettive dimensioni, la qualità dell’acciaio, i trattamenti a cui è stato sottoposto, le lavorazioni a cui è stato sottoposto, le dimensioni con relative tolleranze, le finiture, i controlli. La storia del materiale con i relativi parametri di processo ne completano gli elementi che ne consentono l’analisi e la tracciabilità.
Logistica di trasferimento per prosecuzione ciclo e di spedizione a cliente: gestione delle consegne di spedizione/trasferimento generate dal modulo SD e loro evasione attraverso (modulo W-SPED):
- registrazione del mezzo in ingresso ed attribuzione delle consegne da evadere con stampa della picking list;
- carico del mezzo a magazzino;
- determinazione del lordo in uscita;
- stampa del documento di trasporto e del certificato di colata/prodotto. Possibilità di invio via mail in funzione del cliente.
Non conformità: gestione del workflow delle non conformità riscontrate sui semilavorati/prodotti, associazione dei dati di processo, registrazione del problema e determinazione del possibile re-impiego del materiale o destinazione diversa. Predisposizione del documento completo e sua trasmissione a ERP come documento accessorio della partita (moduli W-NC).
Certificazione: caricamento nell’ambiente di certificazione, W-CERT, delle prove di colata e di prodotto in accordo con il piano prove specifico per cliente, verifica del rispetto dei limiti ed emissione del certificato cliente. Stampa automatica ed invio via mail alla spedizione del prodotto. Wise gestisce attraverso i propri moduli di raccolta la certificazione delle seguenti prove:
- analisi chimiche;
- analisi gas;
- caratteristiche meccaniche di prodotto e di colata;
- rapporto di riduzione;
- provini, dimensioni, trattamenti su provino;
- trazione, resilienza, durezze;
- temprabilità;
- macroetching;
- grano;
- microinclusioni (ASTM, UNI …);
- ossidi, solfuri;
- controlli antimescolamento;
- gestione “timbri” degli enti preposti;
- gestione delle normative;
- …
Documento fattura: prelievo del documento pdf relativo alla fattura emesso da ERP e gestione del workflow stampa, spedizione via mail a cliente tramite con gestione del feedback della posta certificata e archiviazione per invio ad infocamere. Wise Ingegneria e Soluzioni Software ha inoltre sviluppato una serie di modulo specifici per:
Gestione cilindri/anelli di laminazione: anagrafica, montaggio/smontaggio in accordo con il piano di produzione, consumo cilindro in funzione della produzione, gestione percorso di rettifica.
Gestione dei mezzi in ingresso e uscita: registrazione del mezzo con sistemi di riconoscimento, gestione pannelli di chiamata, rilevazione pesi e fotografie, analisi dei tempi di permanenza e organizzazione dei viaggi.
Rilevazione dati da sistemi di misurazione (Orbis, Liquidus, Portata, Assorbimento, Stirrer, ecc.): rilevazione dati del processo di laminazione con trend su valori trasmessi dal sistema Orbis.
Rilevazione dei tempi: modulo per la rilevazione del tempo di produzione attivo.
Posta certificata: modulo per la ricezione delle mail certificate da fornitori e stampa automatica del contenuto.
- Monitoraggio impianto colata continua – stato linee
- Programmazione campagne
- Programmazione campagne
- Pulpito impianto
- Confezionamento – Acquisizione pesate
- Rapporto produzione laminatoio
- Piano infornamento cco
- Sw interfaccia scanner
- Rapporto produzione colata continua sequenza infornamento
- Certificazione – Inserimento analisi
- Programma interfaccia scanner
- Dettaglio magazzino
- Certificato collaudo acciaieria
- Interfaccia con Orbis
- Programmazione laminatoio – dettaglio
- Limiti temprabilità
- Monitoraggio impianto – dati vuoto
- Piano infornamento colata continua
- Confezionamento – Bolla di programmazione
- Analisi ferroleghe
- Programmazione laminatoio
- Rapporto produzione colata continua
- Pesa – Elenco mezzi ingresso/uscita
- Monitoraggio impianto colata continua
- Pesa uscita mezzo
- Programmazione campagne
- Limiti di norma acciaio
- Certificazione analisi
- W-s7comm – Interfaccia con PLC Siemens S7
- Archivio colate continue
- Gestione ordini cliente
- Monitoraggio impianto colata continua
- Piano di fabbricazione e controllo
- Rapporto produzione colata continua
- Ricezione analisi quantometro
Centri servizio e distribuzione acciaio
Wise Ingegneria e Soluzioni Software ha realizzato una soluzione per la gestione dei centri di servizio e distribuzione di materiale siderurgico dove il materiale viene acquistato, ricevuto, eventualmente sottoposto a piccole lavorazioni, preparato e spedito al cliente. Le specificità dei centri servizi sono di seguito riepilogate:
- codifica e gestione attributi del prodotto;
- gestione database tecnico, normative per la certificazione;
- listini dettagliati per cliente, tipologia prodotto e lavorazioni effettuate;
- listini dei trasporti;
- listini extra lega ed extra rottame;
- organizzazione dei trasporti;
- gestione delle lavorazioni;
- logica make to stock;
- gestione e caricamento automatici dei certificati del materiale ricevuto;
- fatturazioni varie con diverse unità di misura:
- per prodotto;
- per prestazione;
- gestione giacenza presso terzi e fatturazione degli imballi;
- gestione del magazzino cliente presso il centro servizi;
ampia reportistica per gestione portafoglio ordini e andamenti periodici;